
L'integrazione operativa tra retta algebrica e piano cartesiano favorisce l'integrazione tra due concezioni della nozione di funzione: la concezione dinamica sviluppata sulla retta algebrica, e la concezione statica, associata al grafico nel piano cartesiano.
Il trascinamento sulla retta algebrica del punto associato alla variabile determina il movimento del punto dell'espressione che la contiene e, nel piano cartesiano, il movimento del punto corrispondente alla coppia di valori relativi alla variabile e all'espressione.
Questa integrazione operativa favorisce la lettura e l'interpretazione dei grafici. Per esempio contribuisce ad assegnare un significato all'intersezione di due curve (osservando che per il valore della variabile che si determina l'intersezione, le due espressioni coincidono in uno stesso punto sulla retta algebrica). Altri esempi possono riguardare lo sviluppo della capacità di usare la curva per determinare il segno della funzione corrispondente (potendo contare sulla posizione dell’espressione corrispondente sulla retta rispetto a 0), o per stabilire una relazione di ordine tra funzioni (potendo contare sulla posizioni delle rispettive espressioni sulla retta algebrica.
< Prec. |
---|